Snapchat ? un’applicazione per inviare foto e video che si autodistruggono. Il suo successo ? tale che gi? viene paragonato a quello di WhatsApp. Un dato su tutti: 150 milioni di foto condivise quotidianamente che poi spariscono per sempre.

S?, esatto, proprio cos?: le foto inviate con Snapchat spariscono dopo pochi secondi che sono state visualizzate. Utile per condividere foto confidenziali, questa funzionalit? ? stata sfruttata per inviare anche immagini sessualmente esplicite (sexting). In questo articolo ti spiego che cos’? Snapchat: come funziona, quali sono i suoi pericoli e come difendersi da loro. Perch? inviare messaggi che poi si autodistruggono ? facile, ma sapere a chi arrivano, e soprattutto come le usano, lo ? di meno.
Snapchat spiegato in 20 secondi

Snapchat ? un’applicazione per Android e iPhone che ti permette di inviare foto, video e disegni ad uno o pi? contatti. Questi ultimi possono vedere il contenuto inviato per un tempo massimo di dieci secondi.
Ogni messaggio che invii ? perso per sempre (una volta letto)

In pratica Snapchat ? un’applicazione di messaggeria effimera: quello che invii con questa app non viene salvato da nessuna parte e quindi permette agli utenti di inviare messaggi che non invierebbero mai per email o SMS.

Come funziona Snapchat? Come si usa?

Per usare Snapchat per prima cosa devi crearti un account. Introduci la tua mail e la password, scegli un nome utente disponibile e gi? sei pronto per inviare foto che si autodistruggono. Le foto si possono inviare solo a coloro che hanno un account Snapchat, cio? agli utenti che appaiono nella lista dei contatti. Il passo successivo ? quello di scattare una foto che, prima di essere inviata, puoi anche salvare e modificare disegnandoci sopra. Alla fine devi stabilire per quanti secondi la foto potr? essere visualizzata (da uno a dieci). Puoi inviare la foto ad uno o pi? contatti della tua agenda (anche a te stesso). Chi la riceve potr? deciderle quando vederla. Una volta aperta la foto, incomincia il conto alla rovescia. Quando sar? trascorso tutto il tempo di visione stabilito, Snapchat eliminer? l’immagine e tu non potrai pi? vederla. L’unica cosa che rimane ? una traccia nello storico che ti dice chi ti ha inviato il messagio e quando. E se non la apri mai? Dopo 30 giorni sar? Snapchat stesso a cancellarla dal server.

E’ possibile catturare le foto di snapchat?

S?, per? solo prima di essere aperta o durante la visualizzazione. Quando invii un’immagine attraverso Snapchat, essa viene salvata sui suoi server fino a che l’altra persona si collega e la scarica. Una volta uscita dal server, viene salvata temporaneamente sullo smartphone con un’estensione nascosta (.jpegnomedia). La maniera pi? semplice di catturare un’immagine inviata attraverso Snapchat ? di catturare lo schermo del tuo smartphone. La cosa risulta un po’ complicata dato che Snapchat ti obbliga a mantenere premuto lo schermo. Un’altra possibilit? ? catturarla attraverso un emulatore per Android come BlueStacks.
Snapchat su Bluestacks. E’ facile, sicuro e abbastanza veloce

Se la foto non ? stata ancora visualizzata, ? possibile estrarla con programmi che utilizzano root e jailbreak, cio? i permessi da superutente di Android e iPhone. Un esempio ? Snapgrab, un’app che recupera le foto di Snapchat non ancora aperte.

Snapgrab recupera i messaggi non letti eliminando il limite di tempo imposto da Snapchat

Se invece la foto ? stata gi? vista non pu? essere aperta di nuovo, dato che viene eliminata immediatamente dallo smartphone. Il problema ? che se non hai fatto una cancellazione sicura dei file risulta ancora possibile recuperare queste immagini usando dei programmi di informatica forense.

Undelete for Root Users pu? recuperare le foto che sono state cancellate

Il motivo della mancanza della funzione per cancellare in maniera sicura in Snapchat ? argomento molto dibattuto. Lasciando da parte la lentezza della maggior parte di questi metodi di cancellazione, dovuta a motivi tecnici, potrebbero esserci dei motivi legali dietro questa omissione.

Perch? Snapchat ha avuto successo?

La filosofia di Snapchat si basa su tre pilastri: “un’immagine vale pi? di mille parole”, “cogli l’attimo” e “niente ? per sempre”. Una combinazione che gli ha fruttato un grande successo tra gli utenti giovani di tutto il mondo.

Tutto questo successo sorprende perch? a prima vista Snapchat ha un grande inconveniente: se i messaggi spariscono poco dopo essere stati inviati, non c’? la possibilit? di salvare quelli importanti che vogliamo conservare. Questo per? non sembra importare molto agli utenti di Snapchat che invece cercano proprio questo carattere effimero nelle loro comunicazioni. Un carattere effimero che ? stato sfruttato, tra le altre cose, per praticare il sexting…

Cos’? il sexting e cosa c’entra?

Snapchat ? un programma per inviare immagini con la data di scadenza molto breve. Gli usi potenziali di un programma di questo tipo sono molti, per? alcuni di essi stanno avendo molto pi? successo di altri, spinti anche dal marketing dell’applicazione stessa.

Snapchat si presenta con l’icona di una fantasmino dispettoso e due ragazze giovani…

Uno degli usi pi? frequenti di Snapchat ? quello per fare il cosiddetto sexting, l’invio cio? di messaggi erotici attraverso i cellulari, una pratica che pu? anche avere delle conseguenze pericolose quali il cyberbullismo.

Al di l? di qualsiasi considerazione etico-legale, non possiamo ignorare che il sexting va di moda ed ? una delle cause principali del successo di Snapchat, anche se in una intervista i suoi sviluppatori hanno cercato di ridimensionarne la portata.

E’ sicuro usare Snapchat?

La sicurezza di un programma dipende dall’uso che se ne fa. Di per s? Snapchat ? un’applicazione inoffensiva, anche se con un basso livello di sicurezza dovuto alla mancanza della cifratura e della eliminazione dei dati in maniera sicura.

Come suggerisce questa immagine, gli usi di Snapchat possono essere innumerevoli

Il pericolo maggiore nell’usare Snapchat deriva dal suo cattivo uso, dovuto spesso all’inesperienza e alla impulsivit?. Per usare Snapchat in sicurezza:

Usa l’app solo se hai pi? di 18 anni
Scambia messaggi solo con altri adulti
Non inviare mai immagini o video a uno sconosciuto
Blocca le persone che inviano messaggi offensivi
Nelle impostazioni seleziona l’opzione per ricevere foto solo da amici
Non comunicare i tuoi dati personali in nessun caso
Se sei vittima di cyberstalking, sporgi denuncia
In fondo si tratta solo di essere coscienti della propria identit? online e di come gli smartphone possano complicarne la gestione. L’uso di qualsiasi programma presuppone che si sappia quello che si sta facendo e quali possano essere le conseguenze. Nel dubbio, la cosa migliore ? fermarsi, riflettere e domandare.

Ci sono alternative a Snapchat?

Esistono comunque altre applicazioni simili a Snapchat che consentono di inviare messaggi che si autodistruggono. La pi? potente ? Facebook Poke, che ? disponibile solo per iPhone: offre migliori garanzie e ha molti pi? utenti.

Grazie alla cifratura, con Gryphn puoi inviare anche dati sensibili

Altra app simile, ma solo per iOS, ? Wickr, che dispone di cifratura dei dati, messaggi di testo e cancellazione sicura. Offre garanzie di sicurezza molto migliori di Snapchat, per? non ? molto popolare. Per Android la pi? sicura ? Gryphn.

Open chat
1
Ciao, per chattare con un consulente TISIFANOI clicca su " Open Chat "