SEO per E-Commerce
10 consigli per aumentare il traffico online
L’ottimizzazione SEO per eCommerce richiede molta pazienza, ma pu? arrivare a raddoppiare le vendite. Ecco 10 consigli utili.
La SEO per eCommerce pu? aumentare il traffico al sito fino a raddoppiare le vendite. Quella che pu? sembrare una frase lanciata solo per sortire effetto, ? una realt? per molti di quei venditori online che hanno incluso una strategia SEO nel proprio progetto sin dal momento di ideazione dello shop online.
Coinvolgere professionisti di SEO sin dalle prime fasi di progettazione di un eCommerce pu?, infatti, consentire di ottimizzare il conversion rate sino a raddoppiare il traffico al sito e le vendite. Pensare solo in una fase successiva di poter raggiungere immediatamente posizioni rilevanti nei motori di ricerca e ottenere grandi margini di guadagno ? un?illusione che purtroppo riguarda anche molti commercianti. Per questo ? fondamentale non sottovalutare l?importanza della SEO sin dalle prime fasi di creazione o restyling di un sito web, considerando soprattutto la complessit? del lavoro che include molteplici attivit? che vanno ben oltre la sola individuazione di parole chiave, come per esempio l?analisi delle difficolt? che incontrano i clienti navigando nello shop o la ricerca del modo attraverso cui migliorare l?esperienza di acquisto.
La SEO per eCommerce include una serie di attivit? fondamentali se si considera la velocit? con cui continuano a nascere nuovi shop online. Anche se indietro rispetto al resto d?Europa, secondo l?ultimo report presentato in aprile da Casaleggio Associati, in Italia sono circa 16 mila le aziende che fanno commercio elettronico nel 2016, per il raggiungimento di un valore di fatturato di 28,8 miliardi di Euro nel 2015, dovuto principalmente alla presenza in continua crescita dei grandi player internazionali che si stanno posizionando anche in nuovi settori come alimentare e moda. Non manca per?, comunque, l?affermazione nel mercato online di piccoli player locali, soprattutto nel settore alimentare (basti pensare a Just Eat), per il quale si prevedono continue opportunit? di sviluppo.
Sono proprio i piccoli retailer online a lavorare di pi? per conquistare una piccola fetta di mercato, ?combattendo? quotidianamente contro i grandi market place, quelli che non possono tralasciare la pianificazione tempestiva di una strategia SEO mediante cui far conoscere il proprio e-shop e renderlo effettivamente competitivo rispetto alla concorrenza.
Il processo di lavoro ? lungo e richiede molta pazienza, ma esistono alcuni consigli SEO per eCommerce, utili a coloro che intendono avviare uno shop online oppure desiderano migliorare le vendite. I suggerimenti sono racchiusi nell?infografica realizzata da Twenga Solutions.
10 CONSIGLI SEO PER ECOMMERCE:
Crea una sitemap
Assicurati di inviare una sitemap (mappa del sito) ai motori di ricerca ed indicare correttamente l?ordine di priorit?, per comunicare gli URL del sito e rendere pi? facile il passaggio degli spider che scansionano le pagine. Ricorda anche di far comparire le parole chiave all?interno degli URL, in particolare per l?indirizzo cui afferisce ogni descrizione di prodotto.
Valorizza i collegamenti interni
Non trascurare i link interni, piuttosto crea una rete di collegamenti interni attraverso cui facilitare la navigazione agli utenti e migliorare il tuo ?link juice?. Ricorda di ottimizzare in maniera pertinente le anchor text dei link.
Ottimizza l?attributo alt delle immagini
L?immagine ? tra gli elementi principali di un eCommerce, non solo per l?impatto grafico che pu? avere, ma anche perch? offre un ulteriore opportunit? per essere individuati nel web. Per un eCommerce ? infatti molto importante essere trovato anche attraverso la ricerca per immagini di prodotto, per questo ? necessario ottimizzare l?attributo alt ? che fornisce un?informazione testuale alternativa all?immagine utile agli spider ? e rinominare le immagini con un linguaggio descrittivo, semplice e contenente le parole chiave individuate.
Analizza e individua le parole chiave pertinenti
Utilizza i tanti strumenti a disposizione per ricercare, analizzare e individuare le keywords pi? pertinenti rispetto al proprio business. Ricorda che la ricerca di parole chiave, cos? come fare SEO in generale, sono attivit? continuamente in divenire. Assicurati, inoltre, di essere sempre aggiornato sui nuovi algoritmi e su come cambia il modo di fare ricerca da parte degli utenti.
Crea descrizioni di prodotto uniche e dettagliate
Uno degli errori pi? comuni per chi avvia un e-shop ? quello di copiare le descrizioni offerte dai produttori, finendo per avere testi identici a quelli dei concorrenti. Gioca con creativit? con le descrizioni, rendendole persuasive e arricchendole con le parole chiave per te migliori. Fornisci tutte le informazioni utili agli utenti, ricordando che ? importante essere esaustivi ma anche sintetici.
Aggiorna con costanza i contenuti
Aggiorna costantemente il sito con contenuti nuovi e freschi secondo le tendenze di stagione e le novit? di catalogo. Per tenere aggiornata la descrizione prodotto, pu? essere utile abilitare i commenti e le recensioni per ogni scheda: il feedback continuo dei clienti aiuter? a tenere alta l?attenzione sui prodotti.
Migliora la pertinenza della tua pagina
Analizza costantemente tutto ci? che potrebbe interferire sulla pertinenza della tua pagine e pi? in generale sulla SEO. ? importante monitorare la struttura delle pagine, la facilit? con cui gli utenti riescono a navigare nel sito e a portare a termine le operazioni di acquisto.
Riduci la frequenza di rimbalzo semplificando la navigazione
Tieni sempre sotto controllo l?usabilit?; semplifica il processo di navigazione facendo in modo che gli utenti possano trovare facilmente ci? che cercano, riducendo la frequenza di rimbalzo e quindi il rischio che non portino a termine l?azione desiderata, ovvero comprare. Metti in risalto i prezzi e i prodotti in offerta, rendi facilmente fruibili le pagine e i contenuti descrittivi.
Migliora la velocit? del sito web
Verifica che i tempi di caricamento delle pagine siano sempre bassi. Un sito che impiega pi? di 2-3 secondi per essere caricato viene facilmente abbandonato dal navigatore, quindi la velocit? rappresenta un elemento fondamentale da monitorare per ottimizzare i tassi di conversione. Per controllare la velocit? del sito puoi utilizzare tool gratuiti come Pingdom o Page Speed.
Tieni sempre online le pagine indicizzate
Mantieni sempre le pagine online anche quando i prodotti in magazzino sono terminati, potresti sfruttare la pagina per offrire prodotti simili o alternativi oppure garantire la possibilit? di prenotare l?articolo o ancora avvertire in caso di riassortimento. Questo consentir? di mantenere un contatto con i propri clienti e la pagina continuer? ad essere presente fra i risultati nel motore di ricerca portando utenti sul sito.
Fonte:?insidemarketing