INTERNET IN ITALIA NEL 2015

  • ITALIA 59.8% 59.8%
  • LOMBARDIA 68.8% 68.8%
  • TRENTINO ALTO ADIGE 68.5% 68.5%
  • FRIULI VENEZIA GIULIA 65.5% 65.5%
  • V. D’AOSTA 65.4% 65.4%
  • EMILIA ROMAGNA 65.1% 65.1%
  • VENETO 64.5% 64.5%
  • MARCHE 62.4% 62.4%
  • LAZIO 62.1% 62.1%
  • LIGURIA 61.1% 61.1%
  • TOSCANA 60.9% 60.9%
  • PIEMONTE 60.8% 60.8%
  • UMBRIA 60.8% 60.8%
  • SARDEGNA 59.6% 59.6%
  • ABRUZZO 58.9% 58.9%
  • CAMPANIA 53.6% 53.6%
  • BASILICATA 53.4% 53.4%
  • MOLISE 51.9% 51.9%
  • PUGLIA 51.9% 51.9%
  • SICILIA 51.9% 51.9%
  • CALABRIA 50.6% 50.6%

L’Italia e le sue regioni

Gran parte della spesa della R&S ? concentrata nel nord del Paese, mentre il valore del Mezzogiorno ? inferiore alla media nazionale.
Tra il 2005 e il 2011 l’Emilia-Romagna ? la regione che ha subito la diminuzione pi? consistente del numero dei brevetti, mentre tra le ripartizioni l’intensit? brevettuale si conferma minore nel Mezzogiorno.

Il divide territoriale, in termini di connessioni Internet con banda larga nelle imprese, migliora ma rimane diversificato. Le imprese della Calabria e Basilicata sono in maggiore ritardo rispetto alla media, quelle del Nord-ovest appaiono come le pi? performanti.
In termini di addetti nella R&S resta elevato il ritardo del Mezzogiorno; nel 2013 le regioni in cui pi? alto ? il numero di addetti sono la provincia autonoma di Trento, l’Emilia-Romagna e il Piemonte.

Nel 2013 si registra un lieve incremento nella percentuale dei giovani che hanno conseguito un titolo in discipline tecnico-scientifiche nel Nord-ovest (+4 punti percentuali) e nel Centro (+1,9); permane forte il distacco del Mezzogiorno (-4,4 punti rispetto al dato nazionale).
Nel 2015 la totalit? delle regioni del Centro-Nord ha livelli di uso di Internet superiori al valore nazionale, nel Mezzogiorno la quota pi? bassa. La disponibilit? nelle famiglie di una connessione a banda larga presenta una sensibile variabilit? territoriale. Nel Centro-Nord oltre due terzi delle famiglie dispone di una connessione veloce; nel Mezzogiorno la quota scende al 60,6%.

Fonte : istat

Open chat
1
Ciao, per chattare con un consulente TISIFANOI clicca su " Open Chat "