DEEP WEB?
Che cos?? ?, la rete nascosta usata per acquistare armi e droghe
Dark web, dark net, deep web. Uno spazio pressoch? infinito e una rete parallela, dove si trova di tutto dalle armi, passando per la droga, fino a servizi e beni leciti. Sarebbe qui, secondo la polizia tedesca, che il killer di Monaco avrebbe acquistato la Glock 9 mm utilizzata per la strage.
La punta dell?iceberg
Ma che cos?? in sostanza il deep web? Detta in parole comprensibili a tutti, per deep web o dark net si intende tutta la rete non indicizzata da Google e dai motori di ricerca. Si tratta, secondo alcuni, di uno spazio enorme, che per molti rappresenta addirittura solo la punta dell?iceberg di uno spazio a sua volta ancora pi? nascosto. Al di l? delle teorie, la rete che tutti conosciamo e su cui navighiamo (il web comune o surface web) rappresenta solo il 4 per cento della rete. Sotto questa superficie, si trova il deep web, e poi andando pi? a fondo la dark net, dove si entra solo attraverso software speciali e pi? grande di cinquemila volte. All?interno del deep web esistono spazi che ricadono sotto il nome di charter web, una sorta di mercato nero dove si trovano armi, droga, passaporti, filmati pornografici e pedopornografici, ecc.
Come si entra
Per accedere al deep web sono necessari browser ad hoc in grado di leggere i protocolli di rete diversi da Http (quelli con cui sono creati i siti che conosciamo), ossia in grado di navigare su I2P, non-exit-relay, Freenet. Il programma pi? utilizzato ? Tor (The Onion Router), utilizzato anche per aggirare censure e blocchi nei paesi come Cina o Iran dove internet non ? accessibile. Tor garantisce l?anonimato assoluto perch? trasforma ogni Pc a lui connesso in un nodo su cui rimbalza la connessione. Tracciare la provenienza del collegamento dunque ? praticamente impossibile. Ecco perch? in alcuni casi ? stato usato per acquistare armi o materiale illegale. Anche i terroristi di Isis lo usano per caricare i loro materiali di propaganda che poi vengono diffusi attraverso chat e social network.
Acquistare una Glock
Nel deep web si trovano veri e propri mercati definiti anche ebay ?illegali?. Uno dei pi? famosi era Silk Road, il cui fondatore Dread Pirate Roberts venne arrestato e condannato all?ergastolo. Silk Road ? poi rinato come Silk Road 2.0, specializzato in droghe. Acquistare una Glock con il numero di serie limato come ha fatto il killer di Monaco sulla darknet ? dunque facile anche se non altrettanto come acquistare droga. ?Per averla bastano 10 giorni e sono sufficienti 450-500 dollari?. Riccardo Meggiato, autore di Cyberwar (Hoepli) conosce molto bene il dark web, la rete nascosta e racconta: ?I prezzi sono davvero bassi, si va dai 2.000 dollari per un fucile d?assalto fino ai 500 dollari per una rivoltella?. O di un pezzo di uranio impoverito. Un manuale per costruire un ordigno esplosivo ? disponibile anche per 150 dollari. Si compra in bitcoin, dopo aver convertito il denaro nella criptomoneta in modo da non rendere tracciabili le transizioni. ?Gli annunci mostrano l?arma appoggiata su un quotidiano e con indicato il nome del rivenditore per dimostrare che non si tratta di foto prese chiss? dove?, continua Meggiato. Gli accordi per la spedizione vengono presi o via mail criptata o sulle chat stesse della dark net. Poi il materiale viene spedito via posta ?Oppure consegnato in pick point temporanei che una volta consegnata tutta la merce vengono chiusi. E di questi ce ne sono anche in Italia e sono gestiti per lo pi? da indiani?. Attenzione per? a pensare che il dark web sia solo un posto di commerci illeciti. ?Qui riescono a comunicare e scambiarsi informazioni gli attivisti perseguitati dai regimi. Qui e solo qui ? possibile rimanere anonimi?. Tor di per s? infatti non ? certo illegale, come spiega un documentario di Motherboard realizzato proprio in Germania. Illegale ? l?uso, come sempre succede per la tecnologia o per qualsiasi altro mezzo, che se ne fa.
Fonte:?Corriere della Sera