Questa settimana quasi 8 milioni di studenti delle scuole statali e oltre 939.000 delle paritarie torneranno a scuola dopo i mesi estivi. Molti di questi, anche se piccoli, possiedono gi? uno smartphone che porteranno anche in aula. Proprio per questo motivo, ? necessario che i genitori prendano qualche contromisura.
A scuola, innanzitutto, bisogna stare concentrati e apprendere il pi? possibile dalle lezioni degli insegnanti: uno smartphone connesso alla rete pu? essere fattore di tante distrazioni (giochi, social network, messaggi). Quindi, ove possibile, meglio istruire i propri figli sulla necessit? quantomeno di tenere spento il telefonino durante la giornata scolastica.
Lo smartphone, poi, dovrebbe restare spento anche di notte. Il motivo? Semplice: pi? si fa tardi davanti allo schermo, pi? ci si sveglia con difficolt? l?indomani e soprattutto con una stanchezza tale da rendere il cervello meno propenso all?apprendimento.
Lo smartphone, inoltre, limita le capacit? di riflessione, di memoria e di ricerca degli studenti pi? piccoli: se possono usare Google, perch? devono perdere tempo a ricordare o a ricercare una nozione sui libri? E non solo: attenzione anche all?obesit?, in quanto lo smartphone porta a rimanere in uno stesso posto per ore, e a possibili violenze, non solo per via di alcuni giochi ma anche per il genere di video caricati sul web.

Controllare i bambini con un’App
Da quanto appena scritto emerge, quindi, la necessit? di moderare l?uso dello smartphone (e dei tablet): i genitori, infatti, dovrebbero spronare all?uso del cellulare al momento giusto e nel luogo opportuno, magari facendosi aiutare da strumenti come AppLock, App sviluppata dall?azienda tedesca Avira. Questa, infatti, consente ai genitori di limitare i giochi e le applicazioni social come Facebook, WhatsApp e Skype, scegliendo un codice PIN e le fasce orario di utilizzo.
I genitori possono utilizzare la funzione di blocco pianificato per interrompere automaticamente le app in un dato momento, per esempio nei giorni di scuola nella fascia oraria 8.00-13.00, durante lo svolgimento dei compiti o all?ora di cena. In questo modo i bambini staranno alla larga dalla chat di Facebook mentre sono a scuola o fanno i compiti.
I genitori possono utilizzare la funzione di blocco pianificato per interrompere automaticamente le app in un dato momento, per esempio nei giorni di scuola nella fascia oraria 8.00-13.00, durante lo svolgimento dei compiti o all?ora di cena. In questo modo i bambini staranno alla larga dalla chat di Facebook mentre sono a scuola o fanno i compiti.
I genitori possono anche bloccare l?accesso ad applicazioni selezionate con le restrizioni del blocco geografico in un determinato luogo, ad esempio, a scuola o al campo sportivo. Inserendo l?indirizzo sulla mappa e determinando un raggio di 1-10 km, si pu? stabilire una zona sicura per lo smartphone. All?interno del raggio, le app selezionate verranno bloccate. Ci? consente di limitare l?utilizzo dello smartphone da parte dei bambini senza essere troppo invadenti.
- ? indispensabile che i genitori educhino i propri figli all?uso responsabile dello smartphone. Ecco alcuni consigli.
- Concordare delle regole prima della consegna dello smartphone;
- scegliere lo smartphone giusto con un piano tariffario che consenta di controllare i costi;
- impostare una password sullo smartphone e memorizzare i numeri telefonici pi? importanti (come quello per le emergenze);
- fissare le fasce orarie in cui si ? autorizzati a usare lo smartphone, i siti che si possono visitare e le applicazioni che si possono scaricare e utilizzare;
- ricordare che tutto ci? che viene inviato dallo smartphone pu? essere facilmente inoltrato o condiviso da altri;
- raccomandare di non rivelare mai i numeri di cellulare o password online;
- controllare il registro delle chiamate per verificare la presenza di eventuali numeri sconosciuti e chiamate soprattutto a tarda notte;
- scaricare un?App che permetta di localizzare lo smartphone in caso di smarrimento;
- non inviare messaggi durante l?orario scolastico, a meno che non si tratti di situazioni d?emergenza.
- Infine, pu? essere utile tenere una scatola contenente i caricabatterie nel soggiorno, cosicch? i cellulari non si trovino nella camera da letto durante la notte.
Fonte:paginemediche.it
