TISIFANOI
Lavorare da Casa
Alcuni consigli su come gestire il lavoro da casa
La diffusione del COVID-19 ha costretto molti di noi a lavorare da casa. Per molte persone il lavoro da remoto ? una nuova realt? a cui bisogna abituarsi, per questo in queste settimane condivideremo alcuni suggerimenti per aiutarti a vivere al meglio questa situazione.
Lavorare in Smart Working vuol dire gestire il proprio tempo in autonomia e senza obblighi?
Ecco alcuni consigli per continuare a essere responsabile, collaborativo e produttivo mentre lavori da casa.
Creare una zona di lavoro?
Quando lavori in un ufficio, la routine quotidiana di preparazione e trasferimento fisico in un’altra posizione aiuta il tuo cervello a prepararsi per la giornata. Il modo migliore per ottenere la giusta mentalit? quando si lavora in remoto ? creare piccole routine mattutine come: fare esercizio fisico, leggi le notizie o prepara il caff?.
Se imposti un’area di lavoro specifica, che si tratti di una stanza separata, una scrivania ben organizzata o solo una parte pulita del tavolo della cucina, puoi dire al tuo cervello che sei nel posto in cui lavori in modo produttivo e senza distrazioni.
A proposito di distrazioni: sono una delle maggiori sfide per chi lavora da remoto. Evita di svolgere attivit? non lavorative durante l’orario di lavoro, come fare il bucato tra una presentazione e l?altra.

Resta Organizzato?
Un semplice elenco di cose da fare pu? fare la differenza per rimanere organizzato, motivato e produttivo mentre si lavora da casa. Mentre costruisci la tua lista, pensa sia a grandi obiettivi a lungo termine, come la chiusura di un progetto, sia a piccoli obiettivi, come il completamento di mini-task che portano al grande obiettivo.
Controllare i progressi di questi obiettivi pi? piccoli ti consente di monitorare i tuoi progressi e trarne soddisfazione.
Inoltre, il lavoro sembra molto pi? fattibile quando non devi affrontare una singola attivit? gigantesca: scrivi la tua lista su un foglio o sul tuo computer invece di averlo in testa, quindi non dovrai pensare costantemente su ci? che devi fare e il piacere di realizzare le attivit? dalla lista pu? aiutarti a rimanere motivato.
?Fai un piano per qualsiasi cosa
Lavorare da casa richiede non solo una precisa organizzazione del lavoro d’ufficio, ma anche la pianificazione di attivit? non lavorative.
Quando crei il tuo piano, considera gli altri impegni della tua vita e trova una routine che ti consenta di occuparti anche di quelli.
Ad esempio, se hai un figlio, aggiungi le attivit? che lo riguardano all’elenco. Dopo aver impostato il tuo programma, rendilo visibile ai tuoi colleghi con un calendario condiviso. In questo modo sapranno quando sei libero e quando hai smesso di lavorare per impegni personali.
? anche una buona idea assicurarsi che amici e parenti comprendano il tuo programma e lo rispettino. Stabilisci limiti e aspettative facendo loro sapere che lavorare in remoto non significa che sei sempre libero.

Incoraggia la collaborazione?
Lavorare da casa pu? sembrare un’esperienza solitaria, in realt? comporta molte interazioni con i colleghi per assegnare compiti, prendere decisioni o discutere un progetto.
Quindi ? importante definire metodi per collaborare anche in remoto.
Parlare faccia a faccia pu? aiutare a collaborare, quindi usa la videoconferenza. L’e-mail pu? essere un canale efficace per prendere decisioni ufficiali o condividere informazioni, ma le cassette postali possono intasarsi rapidamente.
Se devi fare una domanda veloce o inviare un rapido aggiornamento al tuo team, le app di chat come Google Hangouts o Slack sono una buona alternativa all’email.
Il brainstorming o le discussioni di solito richiedono un incontro ufficiale.
?La videoconferenza ? anche un ottimo modo per rimanere in contatto con il tuo team. Questo pu? aiutarti a tenere il passo con quello che fanno gli altri e pu? anche aiutare tutti a mantenere una relazione che altrimenti potrebbe essere trascurata.
Contattaci
Arezzo 3201673353
Grosseto 3791171940
info@tisifanoi.it
?